IL RETTORE
  Visto   lo   statuto   dell'Universita'  degli  studi  dell'Aquila,
approvato con decreto del  Presidente  della  Repubblica  27  ottobre
1983, n. 837, e successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933,  n.  1592,  e  successive
modificazioni;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 11 novembre 1990, n. 341;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28  ottobre  1991,
relativo  al  piano di sviluppo universitario 1991-93, che prevede la
trasformazione   della   facolta'   di   magistero   dell'Universita'
dell'Aquila in facolta' di lettere e filosofia;
  Visto  il  decreto rettorale n. 29 del 5 marzo 1992 con il quale la
facolta' di magistero e' stata trasformata in facolta' di  lettere  e
filosofia  con  i  corsi  di  laurea  in lettere, filosofia, lingue e
letterature straniere e pedagogia;
  Considerata la necessita' di inserire  a  statuto  gli  ordinamenti
didattici relativi ai corsi di laurea suindicati;
  Viste   le   deliberazioni   adottate  in  proposito  dagli  organi
accademici dell'Universita' dell'Aquila (delibera del consiglio della
facolta'  di  magistero  del  9  aprile  1992,  delibera  del  senato
accademico   del   27   aprile  1992  e  delibera  del  consiglio  di
amministrazione del 30 aprile 1992);
  Visto il parere  del  Consiglio  universitario  nazionale  espresso
nella seduta del 7 maggio 1992;
                              Decreta:
  Allo  statuto  dell'Universita' degli studi dell'Aquila approvato e
modificato con i decreti indicati nelle premesse, sono  apportate  le
ulteriori seguenti modifiche:
  All'art.  1,  nell'elenco delle facolta' va inserita la facolta' di
lettere e filosofia in sostituzione di quella di magistero.
  Gli articoli dello statuto da 34 a 62 sono soppressi  e  sostituiti
dai  seguenti  nuovi  articoli  con  lo scorrimento della numerazione
successiva.
  Art. 34. - La facolta' di lettere e filosofia conferisce:
    a) la laurea in lettere;
    b) la laurea in filosofia;
    c) la laurea in lingue e letterature straniere;
    d) la laurea in  pedagogia  (cfr.  art.  15,  quinto  comma,  del
decreto  del  Presidente della Repubblica 28 ottobre 1991, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 31 ottobre 1991).
                     CORSO DI LAUREA IN LETTERE
  Art. 35. - La durata del corso di studi per la laurea in lettere e'
di quattro anni. I titoli di ammissione sono  quelli  previsti  dalle
vigenti norme di legge.
  Il  corso  di  studi  si  distingue  in  due  indirizzi: classico e
moderno.
  Sono insegnamenti fondamentali comuni:
   1) letteratura italiana;
   2) letteratura latina;
   3) storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana);
   4) geografia;
   5)  filosofia  (con  facolta'  di  scelta  fra gli insegnamenti di
filosofia  teoretica,  filosofia  morale,  storia  della   filosofia,
pedagogia).
  Sono insegnamenti fondamentali per l'indirizzo
classico:
   1) letteratura greca;
   2) storia greca;
   3) glottologia;
   4) archeologia e storia dell'arte greca e romana.
  Sono insegnamenti fondamentali per l'indirizzo moderno:
   1) filologia romanza;
   2) storia medioevale;
   3) storia moderna;
   4) storia dell'arte medievale e moderna.
  Insegnamenti complementari:
    1) paletnologia;
    2) preistoria e protostoria;
    3) antichita' greche;
    4) epigrafia greca;
    5) filologia greca;
    6) grammatica greca;
    7) storia della lingua greca;
    8) metrica e ritmica greca;
    9) civilta' egee;
   10) filologia micenea;
   11) antichita' romane;
   12) epigrafia latina;
   13) filologia latina;
   14) grammatica latina;
   15) storia della lingua latina;
   16) metrica greca e latina;
   17) didattica del latino;
   18) storia della cultura e della tradizione classica;
   19) storia della retorica classica;
   20) storia del teatro greco e latino;
   21) storia della tradizione manoscritta;
   22) papirologia;
   23) egittologia;
   24) numismatica antica;
   25) storia della storiografia antica;
   26) storia economica e sociale del mondo antico;
   27) religioni del mondo classico;
   28) archeologia tardo-antica;
   29) archeologia medievale;
   30) etruscologia ed archeologia italica;
   31) storia dell'archeologia classica;
   32) metodologia e tecnica degli scavi;
   33) topografia antica;
   34) archeologia e storia dell'arte del vicino Oriente antico;
   35) storia e civilta' del vicino e medio Oriente;
   36) letteratura bizantina;
   37) filologia bizantina;
   38) storia bizantina;
   39) storia dell'arte bizantina;
   40) letteratura cristiana antica;
   41) antichita' ed epigrafia medievale;
   42) letteratura latina medievale;
   43) filologia medievale e umanistica;
   44) filologia latina medievale e umanistica;
   45) letteratura italiana del Rinascimento;
   46) letteratura italiana moderna e contemporanea;
   47) filologia italiana;
   48) filologia e critica dantesca;
   49) metodologia e storia della critica letteraria;
   50) teoria della letteratura;
   51) storia della lingua italiana;
   52) grammatica italiana;
   53) linguistica italiana;
   54) dialettologia italiana;
   55) stilistica e metrica italiana;
   56) letterature moderne comparate;
   57) linguistica generale;
   58) sociolinguistica;
   59) semantica e lessicologia;
   60) agiografia;
   61) storia del Cristianesimo;
   62) storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali;
   63) istituzioni medievali;
   64) storia del medioevo abruzzese;
   65) storia contemporanea;
   66) storia degli antichi Stati italiani;
   67) storia dell'eta' della Riforma e della Controriforma;
   68) storia dell'eta' dell'Illuminismo;
   69) storia del Risorgimento;
   70) storia economica e sociale del Medioevo;
   71) storia economica e sociale dell'eta' moderna e contemporanea;
   72) storia dei partiti politici;
   73) storia del movimento operaio e sindacale;
   74) storia dell'Europa contemporanea;
   75) storia della Gran Bretagna;
   76) storia della Francia contemporanea;
   77) storia dell'Europa orientale;
   78) storia americana;
   79) storia dei Paesi afroasiatici;
   80) storia del Mezzogiorno;
   81) storia d'Italia nel XX secolo;
   82) demografia storica;
   83) teoria e storia della storiografia;
   84) storia del giornalismo;
   85) storia e teoria degli audiovisivi;
   86) storia delle istituzioni e delle dottrine politiche;
   87) storia delle dottrine politiche;
   88) scienza della politica;
   89) sociologia politica;
   90) geografia storica dell'Europa;
   91) geografia umana;
   92) geografia politica ed economica;
   93) geografia ed etnografia dell'Africa;
   94) cartografia;
   95) storia della geografia e delle esplorazioni;
   96) politica dell'ambiente;
   97) legislazione dei beni culturali e ambientali;
   98) archivistica;
   99) paleografia latina e diplomatica;
  100) biblioteconomia e bibliografia;
  101) storia della stampa e dell'editoria;
  102) etnologia;
  103) antropologia culturale;
  104) storia delle tradizioni popolari;
  105) storia della cultura materiale;
  106) storia delle religioni;
  107) sociologia;
  108) semiotica;
  109) teoria dell'informazione;
  110) teoria e tecnica delle comunicazioni di massa;
  111) storia dell'arte contemporanea;
  112) storia della critica d'arte;
  113) storia della miniatura;
  114) storia del disegno, dell'incisione e della grafica;
  115) iconografia e iconologia;
  116) storia della critica d'arte;
  117) storia e tecnica del restauro;
  118) museologia;
  119) storia dell'architettura e dell'urbanistica;
  120) drammaturgia;
  121) storia del teatro e dello spettacolo;
  122) metodologia e critica dello spettacolo;
  123) storia e critica del cinema;
  124) storia della musica;
  125) storia della musica medievale e rinascimentale;
  126) storia della musica moderna e contemporanea;
  127) drammaturgia musicale;
  128) paleografia musicale;
  129) etnomusicologia;
  130) lingua e letteratura francese;
  131) lingua e letteratura inglese;
  132) lingua e letteratura spagnola;
  133) lingua e letteratura tedesca;
  134) filologia germanica.
  Art.  36.  - Lo studente deve seguire i corsi e sostenere gli esami
negli insegnamenti fondamentali comuni ed  in  quelli  dell'indirizzo
prescelto;  lo  studente deve inoltre seguire i corsi e sostenere gli
esami in altre otto discipline da lui scelte sia fra le  fondamentali
dell'indirizzo  diverso  da  quello che egli segue, sia fra le disci-
pline complementari.
  Sino a due insegnamenti  complementari  possono  essere  sostituiti
dallo studente con discipline di altri corsi di laurea della stessa o
di diversa facolta' dell'Ateneo.
  Tre  degli insegnamenti fondamentali o complementari debbono essere
seguiti per un biennio; lo studente  puo'  tuttavia  seguire  per  un
biennio  anche  uno  o  due  insegnamenti in piu' ed in tal caso puo'
ridurre rispettivamente di uno o due gli altri insegnamenti che  deve
scegliere.
  Lo studente deve superare una prova scritta di traduzione latina.
  Per  essere  ammessi  all'esame  di  laurea  lo  studente deve aver
seguito i corsi e  superato  gli  esami  in  tutti  gli  insegnamenti
fondamentali  comuni e dell'indirizzo da lui scelto, nonche' in tutti
gli altri insegnamenti compresi nel piano di studi.
  Art. 37. - L'esame di laurea consiste in una dissertazione  scritta
e  nella  relativa  discussione orale su un argomento inerente ad una
materia,  fondamentale  o  complementare,  prevista  dall'ordinamento
della facolta' e nella quale in candidato abbia sostenuto l'esame con
esito positivo.
                    CORSO DI LAUREA IN PEDAGOGIA
  Art. 38. - La durata del corso di laurea in pedagogia e' di quattro
anni.
  I  titoli di ammissione sono quelli previsti dalle vigenti norme di
legge.
  Insegnamenti fondamentali:
   1) lingua e letteratura italiana - biennale;
   2) lingua e letteratura latina - biennale;
   3) storia della filosofia - biennale;
   4) filosofia - biennale;
   5) pedagogia - triennale;
   6) storia romana;
   7) storia medioevale;
   8) storia moderna;
   9) lingua e letteratura moderna straniera - a scelta - biennale.
  Insegnamenti complementari:
    1) antropologia culturale;
    2) antropologia educativa;
    3) archivistica;
    4) biblioteconomia e bibliografia;
    5) demografia;
    6) demografia storica;
    7) diritto scolastico comparato;
    8) didattica;
    9) didattica generale delle lingue moderne;
   10) docimologia;
   11) educazione comparata;
   12) educazione degli adulti;
   13) educazione permanente e ricorrente;
   14) educazione sanitaria;
   15) epistemologia;
   16) estetica;
   17) etnologia;
   18) etologia;
   19) filosofia del linguaggio;
   20) filosofia della religione;
   21) filosofia delle scienze;
   22) filosofia della storia;
   23) filosofia morale;
   24) geografia antropica;
   25) igiene;
   26) informatica;
   27) informatica e tecnologie dell'educazione;
   28) istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica;
   29) istituzioni di sociologia;
   30) logica;
   31) metodologia della ricerca psicologica;
   32) metodologia della scienza del comportamento;
   33) metodologia delle scienze umane;
   34) metodologia dell'insegnamento delle scienze;
   35) metodologia e didattica;
   36) metodologia e didattica degli audiovisivi;
   37) pedagogia comparata;
   38) pedagogia dell'educazione fisica;
   39) pedagogia speciale;
   40) pedagogia sperimentale;
   41) poetica e retorica;
   42) psicolinguistica;
   43) psicologia;
   44) psicologia animale;
   45) psicologia comparata;
   46) psicologia della percezione;
   47) psicologia dell'apprendimento;
   48) psicologia dell'eta' evolutiva;
   49) psicologia dello sport;
   50) psicologia del lavoro;
   51) psicologia del linguaggio e delle comunicazioni;
   52) psicologia dinamica;
   53) psicologia fisiologica;
   54) psicologia scolastica;
   55) psicologia sociale;
   56) psicometria;
   57) sociologia della letteratura;
   58) sociologia delle comunicazioni;
   59) sociologia dell'educazione;
   60) sociologia politica;
   61) statistica psicologica;
   62) storia contemporanea;
   63) storia dei partiti politici;
   64) storia del cristianesimo;
   65) storia dell'educazione fisica e dello sport;
   66) storia dell'estetica;
   67) storia della filosofia antica;
   68) storia della filosofia contemporanea;
   69) storia della filosofia del Rinascimento;
   70) storia della filosofia italiana;
   71) storia della filosofia medioevale;
   72) storia della filosofia moderna e contemporanea;
   73) storia della filosofia moderna;
   74) storia della letteratura per l'infanzia;
   75) storia della pedagogia;
   76) storia della psicologia;
   77) storia della scuola e delle istituzioni educative;
   78) storia delle dottrine economiche;
   79) storia delle dottrine morali;
   80) storia delle istituzioni;
   81) storia delle istituzioni educative;
   82) storia delle scienze;
   83) storia delle tradizioni popolari;
   84) tecniche del linguaggio audiovisivo;
   85) tecniche pubblicitarie;
   86) teoria e tecnica della didattica;
   87) teoria e tecnica dell'informazione.
  Art.  39.  - Lo studente e' tenuto a sostenere due esami annuali da
scegliere fra i tre insegnamenti di storia impartiti.
  Art.  40.  -  Lo  studente  deve  superare  una  prova  scritta  di
traduzione   latina,   una   della   lingua   straniera  scelta  come
fondamentale, una di cultura generale  su  argomenti  attinenti  alle
discipline filosofiche e una prova scritta di italiano.
  Art.  41. - Per essere ammesso all'esame di laurea lo studente deve
aver seguito i corsi e superato gli esami in tutti  gli  insegnamenti
fondamentali ed in almeno quattro da lui scelti fra i complementari.
  Art.  42. - L'esame di laurea consiste in una dissertazione scritta
e nella relativa discussione orale su un argomento  inerente  ad  una
materia fondamentale o complementare, prevista dall'ordinamento della
facolta',  nella quale il candidato abbia sostenuto l'esame con esito
positivo.
                           CORSO DI LAUREA
                  IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
  Art. 43. - La durata del corso degli  studi  per  il  conseguimento
della  laurea in lingue e letterature straniere e' di quattro anni. I
titoli di ammissione sono quelli previsti dalle norme vigenti.
  Art. 44. - Il corso di laurea si articola in bienni  ed  indirizzi.
Il  primo  biennio  e'  comune a tutti gli indirizzi e comprende nove
esami, con quattro prove  scritte  e  orali  di  lingua.  Il  secondo
biennio   si   articola   in  tre  indirizzi  (filologico-letterario,
linguistico-glottodidattico, storico-culturale), ciascuno  dei  quali
comprende dieci esami con tre prove scritte e orali di lingua.
  Gli  esami  delle  lingue  e  letterature straniere comprendono per
ciascun anno di corso una prova scritta e orale  di  lingua,  le  cui
modalita' sono determinate dal corso di laurea.
  Art.  45.  -  Il  corso  di laurea, al fine di facilitare le scelte
didattiche dello studente, individua le seguenti aree didattiche:
  AREA I) Anglistica:
   lingua e letteratura inglese;
   lingua inglese;
   letteratura inglese moderna e contemporanea;
   letteratura inglese medievale;
   letteratura anglo americana;
   letteratura anglo irlandese;
   letteratura del Commonwealth;
   letterature dei Paesi di lingua inglese;
   letteratura anglo-canadese;
   lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua inglese;
   storia del teatro inglese;
   storia del teatro nord americano;
   linguistica inglese;
   storia della lingua inglese;
   metodologia dell'insegnamento della lingua inglese;
   filologia inglese;
   letteratura anglo-australiana;
   teoria e pratica della traduzione (d'ambito anglistico);
   letteratura afro-inglese.
  AREA II) Francesistica:
   lingua e letteratura francese;
   lingua francese;
   letteratura francese moderna e contemporanea;
   letteratura franco-canadese;
   letteratura dei Paesi francofoni;
   letteratura francese medievale;
   storia del teatro francese;
   lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua francese;
   filologia romanza;
   filologia francese;
   storia della lingua francese;
   linguistica francese;
   metodologia dell'insegnamento della lingua francese;
   linguistica romanza;
   letteratura belga-vallone;
   teoria e pratica della traduzione (d'ambito francesistico);
   letterature francofone dei Paesi africani.
  AREA III) Germanistica:
   lingua e letteratura tedesca;
   lingua tedesca;
   letteratura tedesca medievale;
   letteratura tedesca moderna e contemporanea;
   letteratura austriaca;
   lingua e letteratura olandese e fiamminga;
   storia del teatro tedesco;
   lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua tedesca;
   filologia germanica;
   filologia tedesca;
   letterature scandinave;
   storia della lingua tedesca;
   linguistica delle lingue germaniche;
   metodologia dell'insegnamento della lingua tedesca;
   linguistica tedesca;
   letteratura della Svizzera tedesca;
   teoria e pratica della traduzione (d'ambito germanistico).
  AREA IV) Olandese:
   lingua e letteratura olandese e fiamminga;
   lingua olandese.
  AREA V) Danese:
   lingua e letteratura danese;
   lingua danese;
   letterature scandinave;
   filologia scandinava;
   storia delle lingue scandinave.
  AREA VI) Svedese:
   lingua e letteratura svedese;
   lingua svedese;
   letterature scandinave;
   filologia scandinava;
   storia delle lingue scandinave.
 AREA VII) Ispanistica:
   lingua e letteratura spagnola;
   lingua spagnola;
   letteratura spagnola medievale;
   letteratura spagnola moderna e contemporanea;
   letteratura ispano-americana;
   lingua e letteratura catalana;
   storia del teatro spagnolo;
   lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua spagnola;
   filologia ibero-romanza;
   filologia spagnola;
   storia della lingua spagnola;
   storia delle lingue iberiche;
   dialettologia spagnola;
   dialettologia ispano americana;
   linguistica spagnola;
   metodologia dell'insegnamento della lingua spagnola;
   letteratura mistica spagnola;
   storia dei Paesi latino-americani;
   teoria e pratica della traduzione (d'ambito ispanico);
   letteratura spagnola delle Filippine;
   letteratura ispano-africana.
  AREA VIII) Catalano:
   lingua e letteratura catalana;
   lingua catalana;
   storia delle lingue iberiche;
   filologia ibero-romanza;
   linguistica spagnola;
   dialettologia catalana;
   lingua e letteratura provenzale.
  AREA IX) Provenzale:
   lingua e letteratura provenzale;
   lingua e letteratura catalana;
   storia delle lingue iberiche;
   letteratura Occitanica moderna;
   lingua e letteratura provenzale antica.
  AREA X) Lusitanistica:
   lingua e letteratura portoghese;
   lingua portoghese;
   lingua e letteratura brasiliana;
   lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua portoghese;
   storia della lingua portoghese;
   teoria e pratica della traduzione (d'ambito lusitanistico);
   lingua e letteratura galega;
   letteratura portoghese moderna e contemporanea;
   lingua e letteratura portoghese medievale;
   letteratura africana portoghese.
  AREA XI) Russa e slavistica:
   lingua e letteratura russa;
   lingua russa;
   lingua e letteratura polacca;
   lingua e letteratura ceca;
   lingua e letteratura bulgara;
   lingua e letteratura serbocroata;
   lingua e letteratura russa medievale;
   storia del teatro russo;
   letteratura russa moderna e contemporanea;
   letteratura slava ecclesiastica;
   storia della lingua russa;
   filologia slava;
   filologia russa;
   linguistica slava;
   lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua slava;
   metodologia dell'insegnamento della lingua russa;
   teoria e pratica della traduzione (d'ambito slavistico);
   linguistica russa;
   storia dell'Europa orientale;
   letterature slave dell'Unione Sovietica.
  AREA XII) Albanese:
   lingua e letteratura albanese;
   dialetti albanesi dell'Italia meridionale;
   letteratura albanese d'Italia.
  AREA XIII) Neogreco:
   lingua e letteratura neogreca;
   dialetti neogreci dell'Italia meridionale;
   storia bizantina;
   filologia bizantina;
   letteratura bizantina.
  AREA XIV) Polacco:
   lingua e letteratura polacca;
   lingua polacca;
   storia della lingua polacca.
  AREA XV) Ceco:
   lingua e letteratura ceca;
   lingua ceca;
   lingue e letterature della Cecoslovacchia;
   storia della lingua ceca;
   lingua e letteratura slovacca.
 AREA XVI) Bulgaro:
   lingua e letteratura bulgara;
   lingua bulgara;
   storia della lingua bulgara.
  AREA XVII) Macedone:
   lingua e letteratura macedone;
   letterature della Iugoslavia.
  AREA XVIII) Bielorusso:
   lingua e letteratura bielorussa;
   letteratura slava ecclesiastica.
  AREA XIX) Serbo-croato:
   lingua e letteratura serbo-croata;
   lingua serbo-croata;
   letterature della Iugoslavia;
   storia della lingua serbo-croata.
  AREA XX) Rumeno:
   lingua e letteratura rumena;
   lingua rumena;
   storia della lingua rumena;
   filologia bizantina.
  AREA XXI) Italianistica:
   letteratura italiana;
   storia della letteratura italiana moderna e contemporanea;
   letteratura teatrale italiana;
   storia della lingua italiana;
   dialettologia italiana;
   linguistica italiana;
   didattica dell'italiano;
   sintassi e stilistica della lingua italiana;
   filologia italiana;
   filologia dantesca;
   filologia medievale e umanistica;
   storia della letteratura dell'umanesimo e del Rinascimento;
   storia linguistica dell'Italia meridionale;
   letterature regionali;
   letterature dialettali italiane;
   metrica romanza.
  AREA XXII) Scienze della letteratura:
   letterature moderne comparate;
   metodologia e storia della critica letteraria;
   sociologia della letteratura;
   teoria della letteratura;
   semiologia culturale;
   semiotica del testo;
   psicologia del testo letterario;
   poetica e retorica;
   semantica;
   lessicologia e lessicografia;
   storia dell'estetica;
   storia dell'estetica moderna.
  AREA XXIII) Scienze filologiche:
   filologia romanza;
   filologia italiana;
   filologia francese;
   filologia ibero-romanza;
   filologia spagnola;
   filologia germanica;
   filologia inglese;
   filologia tedesca;
   filologia scandinava;
   filologia slava;
   filologia russa;
   filologia latina;
   filologia medievale e umanistica;
   codicologia;
   critica del testo;
   critica del testo biblico;
   filologia neotestamentaria;
   filologia biblica;
   storia della lingua italiana;
   metrica romanza;
   lingua e letteratura latina medievale;
   linguistica romanza;
   paleografia latina e diplomatica;
   linguistica generale.
  AREA XXIV) Scienze del linguaggio:
   glottologia;
   linguistica generale;
   sociolinguistica;
   etnolinguistica;
   filosofia del linguaggio;
   psicolinguistica;
   sociologia del linguaggio;
   informatica linguistica;
   linguistica matematica;
   storia della linguistica;
   linguistica romanza;
   linguistica italiana;
   linguistica francese;
   linguistica spagnola;
   linguistica delle lingue germaniche;
   linguistica inglese;
   linguistica slava;
   dialettologia italiana;
   dialettologia spagnola;
   dialettologia ispano-americana;
   dialettologia albanese dell'Italia meridionale;
   fonetica e fonologia;
   sintassi e stilistica della lingua italiana;
   semantica e lessicologia;
   poetica e retorica;
   storia del linguaggio giornalistico;
   geografia delle lingue.
  AREA XXV) Scienze glottodidattiche:
   linguistica applicata;
   glottodidattica;
   psicolinguistica;
   didattica dell'italiano;
   didattica delle lingue classiche;
   didattica generale delle lingue moderne;
   metodologia dell'insegnamento della lingua inglese;
   metodologia dell'insegnamento della lingua francese;
   metodologia dell'insegnamento della lingua tedesca;
   metodologia dell'insegnamento della lingua spagnola;
   metodologia dell'insegnamento della lingua russa;
   informatica applicata all'insegnamento linguistico;
   teoria e tecnica del linguaggio iconico;
   teoria e tecnica dei mezzi audiovisivi e televisivi.
  AREA XXVI) Scienze dell'educazione:
   pedagogia;
   metodologia e didattica;
   educazione degli adulti;
   informatica e tecnologie dell'educazione;
   psicologia dell'apprendimento;
   metodologia delle scienze del comportamento;
   storia della pedagogia;
   storia della letteratura per l'infanzia;
   sociologia dell'educazione;
   docimologia;
   psicologia dell'eta' evolutiva;
   psicologia.
  AREA XXVII) Scienze geografiche e antropologiche:
   antropologia economica;
   antropologia culturale;
   etnologia;
   geografia;
   geografia delle popolazioni;
   geografia politica ed economica;
   etnolinguistica;
   etnomusicologia;
   geografia storica dell'Europa;
   geografia dell'Asia;
   geografia dell'Africa;
   geografia delle Americhe;
   geografia delle lingue;
   geografia sociale;
   geografia dell'Europa;
   geografia urbana;
   storia delle religioni;
   storia delle tradizioni popolari.
  AREA XXVIII) Scienze filosofiche:
   storia della filosofia;
   storia della filosofia antica;
   storia della filosofia medievale;
   storia della filosofia del Rinascimento;
   storia della filosofia moderna;
   storia della filosofia contemporanea;
   estetica;
   filosofia del linguaggio;
   filosofia della religione;
   filosofia della scienza;
   filosofia della storia;
   storia delle scienze;
   storia delle dottrine economiche;
   storia delle dottrine politiche;
   storia delle dottrine morali;
   storia dell'estetica;
   storia dell'estetica moderna.
  AREA XXIX) Scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo:
   storia dell'arte medievale;
   storia dell'arte moderna;
   storia dell'arte contemporanea;
   storia dell'arte bizantina e slava;
   storia dell'arte fiamminga e olandese;
   storia dell'arte francese moderna e contemporanea;
   storia dell'arte inglese moderna e contemporanea;
   storia dell'arte spagnola moderna e contemporanea;
   storia dell'arte tedesca moderna e contemporanea;
   storia dell'arte russa moderna e contemporanea;
   storia dell'arte e della cultura artistica nord-americana;
   storia dell'arte e della cultura artistica latino-americana;
   sociologia dell'arte;
   storia del teatro e dello spettacolo;
   storia del teatro inglese;
   storia del teatro nord-americano;
   storia del teatro francese;
   storia del teatro tedesco;
   storia del teatro spagnolo;
   storia del teatro portoghese;
   storia del teatro russo;
   letteratura teatrale italiana;
   storia e critica cinematografica;
   semiologia dello spettacolo;
   tecnica e didattica del linguaggio cinematografico;
   storia della musica;
   semiologia della musica;
   etnomusicologia;
   estetica;
   psicologia dell'arte;
   teoria musicale;
   iconografia;
   musicologia;
   storia della critica d'arte;
   drammaturgia;
   storia della musica medioevale e rinascimentale;
   storia del teatro in musica;
   museologia;
   storia dell'architettura e dell'urbanistica;
   iconologia;
   storia della miniatura;
   storia dell'estetica;
   storia dell'estetica moderna.
  AREA XXX) Scienze della comunicazione:
   semiologia culturale;
   semiologia della letteratura;
   semiotica del testo;
   poetica e retorica;
   semiologia dello spettacolo;
   semiologia della musica;
   informatica;
   informatica linguistica;
   informatica applicata all'insegnamento linguistico;
   informatica applicata all'educazione;
   tecniche della programmazione in campo linguistico;
   teoria della letteratura;
   teoria e tecnica delle comunicazioni;
   storia del libro e dell'editoria;
   tecniche giornalistiche;
   informatica applicata all'editoria giornalistica;
   sociologia delle comunicazioni;
   sociologia della letteratura;
   sociologia del linguaggio;
   psicologia dinamica;
   teoria e tecnica dei mezzi audiovisivi e televisivi.
  AREA XXXI) Lingue e culture classiche:
   letteratura latina;
   letteratura greca;
   grammatica latina;
   grammatica greca e latina;
   grammatica greca;
   storia della lingua latina;
   storia della lingua greca;
   storia comparata delle lingue classiche;
   lingua e letteratura latina medievale;
   storia della letteratura neo-latina (latina moderna);
   storia romana;
   storia greca;
   antichita' greche;
   storia della filosofia antica;
   storia dell'arte greca e romana;
   lingua e letteratura ebraica;
   filologia biblica;
   filologia classica;
   filologia latina.
  AREA XXXII) Scienze storiche:
   storia greca;
   storia romana;
   storia medievale;
   storia del Medioevo abruzzese;
   storia moderna;
   storia contemporanea;
   storia del Rinascimento;
   storia dell'eta' della Riforma e della Controriforma;
   storia dell'eta' dell'Illuminismo;
   storia della civilta' francese;
   storia dell'Europa orientale;
   storia americana;
   storia delle relazioni internazionali;
   storia dei partiti politici;
   storia del movimento operaio e sindacale;
   storia economica;
   storia delle dottrine economiche;
   storia delle dottrine politiche.
  AREA XXXIII) Scienze storico-culturali:
   antropologia economica;
   antropologia culturale;
   etnologia;
   storia delle tradizioni popolari;
   storia delle religioni;
   storia del Cristianesimo;
   sociologia della religione;
   antichita' greche;
   epigrafia e antichita' romane;
   epigrafia e antichita' greche;
   lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua inglese;
   lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua francese;
   lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua tedesca;
   lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua portoghese;
   lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua slava;
   lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua spagnola;
   archivistica;
   biblioteconomia e bibliografia;
   paleografia latina e diplomatica;
   codicologia;
   letteratura latina ecclesiastica;
   letteratura cristiana antica;
   economia politica.
  Art. 46. - Il biennio comune prevede le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   due della lingua e letteratura triennale, ciascuna con la relativa
prova scritta e orale di lingua;
   una di "letteratura  italiana",  cui  e'  propedeutica  una  prova
scritta;
   una di scienze storiche;
   una di scienze del linguaggio;
   una  a scelta libera (la scelta dello studente puo' aver luogo tra
tutte le discipline attivate o mutuabili);
   una a scelta guidata (la scelta dello studente  e'  limitata  alle
discipline  incluse nelle seguenti aree didattiche: area della lingua
e  letteratura  quadriennale,  area  della   lingua   e   letteratura
triennale,  italianistica,  scienze  storico-culturali, scienze della
letteratura, scienze geografiche, lingue e culture classiche).
  Art. 47. -  Il  secondo  biennio  si  articola  in  tre  indirizzi:
filologico-letterario,      linguistico-glottodidattico,     storico-
culturale.
  L'indirizzo filologico-letterario comprende le seguenti annualita':
   due della lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta ed orale di lingua;
   una  della  lingua  e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta e orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una della filologia afferente alla lingua triennale;
   due dell'area della lingua e letteratura quadriennale;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti aree didattiche: scienze della letteratura, lingue e culture
classiche, italianistica, scienze glottodidattiche).
  L'indirizzo   linguistico-glottidattico   comprende   le   seguenti
annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   una della lingua e letteratura triennale, con  la  relativa  prova
scritta ed orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze del linguaggio;
   una di scienze glottodidattiche;
   una di scienze dell'educazione;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti   aree   didattiche:   area   della   lingua  e  letteratura
quadriennale, area della  lingua  e  letteratura  triennale,  scienze
filosofiche, scienze della comunicazione).
  L'indirizzo storico-culturale comprende le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta ed orale di lingua;
   una della lingua e letteratura triennale, con  la  relativa  prova
scritta ed orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze storiche;
   due  da  scegliersi  tra  le  seguenti  aree: scienze filosofiche,
scienze  geografiche,  scienze  dell'arte,  della  musica   e   dello
spettacolo;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:  scienze  storico-culturali,  area  della
lingua  e  letteratura  quadriennale,  lingue  e  culture  classiche,
italianistica).
  Art.  48.  -  Per  essere  ammesso all'esame di laurea, lo studente
dovra' seguire i  corsi  e  superare  gli  esami  per  un  totale  di
diciannove   esami  con  sette  prove  scritte  ed  orali  di  lingue
straniere. La tesi di laurea verra' scelta all'interno dell'indirizzo
di  specializzazione  e  nel  quadro  della  civilta'  della   lingua
quadriennale.   Il  diploma  di  laurea  menzionera'  sia  la  lingua
quadriennale sia l'indirizzo di specializzazione.
                    CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA
  Art. 49. - La durata del corso di laurea in filosofia e' di quattro
anni.
  I titoli di ammissione sono quelli previsti dalle vigenti norme  di
legge.
  Art. 50. - Insegnamenti fondamentali:
    1) letteratura italiana;
    2) letteratura latina;
    3) storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana);
    4) storia medioevale;
    5) storia moderna;
    6) storia della filosofia (biennale);
    7) filosofia teoretica (biennale);
    8) filosofia morale (biennale);
    9) pedagogia;
   10) un insegnamento a selta fra i seguenti: psicologia o una delle
discipline biologiche, fisiche, chimiche o matematiche.
  Insegnamenti complementari:
    1) antropologia culturale;
    2) economia politica;
    3) epistemologia;
    4) ermeneutica filosofica;
    5) estetica;
    6) etnologia;
    7) filosofia del diritto;
    8) filosofia del linguaggio;
    9) filosofia della politica;
   10) filosofia della religione;
   11) filosofia della scienza;
   12) filosofia della storia;
   13) geografia;
   14) istituzioni di storia della filosofia;
   15) letteratura greca;
   16) lingua e letteratura francese;
   17) lingua e letteratura inglese;
   18) lingua e letteratura spagnola;
   19) lingua e letteratura tedesca;
   20) logica;
   21) logica matematica;
   22) metodologia e didattica;
   23) pedagogia;
   24) propedeutica filosofica;
   25) psicologia;
   26) psicologia dell'eta' evolutiva;
   27) psicologia sociale;
   28) religioni e filosofie dell'India e dell'Estremo Oriente;
   29) sociologia;
   30) sociologia delle comunicazioni;
   31) sociologia della conoscenza;
   32) storia contemporanea;
   33) storia del Risorgimento;
   34) storia dei partiti politici;
   35) storia del Cristianesimo;
   36) storia del diritto italiano;
   37) storia della critica d'arte;
   38) storia della filosofia antica;
   39) storia della filosofia araba;
   40) storia della filosofia contemporanea;
   41) storia della filosofia del Rinascimento;
   42) storia della filosofia ebraica;
   43) storia della filosofia medievale;
   44) storia della filosofia moderna;
   45) storia della filosofia politica;
   46) storia della logica;
   47) storia della musica;
   48) storia della pedagogia;
   49) storia dell'arte medievale e moderna;
   50) storia della scienza;
   51) teoria e storia della storiografia;
   52) storia della storiografia filosofica;
   53) storia delle dottrine economiche;
   54) storia delle dottrine morali;
   55) storia delle dottrine politiche;
   56) storia delle religioni;
   57) storia dell'estetica;
   58) storia dell'eta' della Riforma e della Controriforma;
   59) storia dell'eta' dell'Illuminismo;
   60) storia del teatro e dello spettacolo;
   61) storia greca.
                            NORME COMUNI
  Art.  53. - La tesi di laurea deve essere consegnata dallo studente
alla segreteria in triplice esemplare dattiloscritto almeno  un  mese
prima  del termine fissato dalla facolta' per l'inizio della sessione
di laurea.
  L'elaborazione  della  tesi  sara' guidata dal professore ufficiale
della materia o da un ricercatore confermato  afferente  alla  stessa
area disciplinare.
  Il  preside  nomina  un  correlatore  scelto  tra  i professori o i
ricercatori confermati di materie affini.
  Art. 54. - Per gli studenti che provengono  da  altre  facolta',  i
consigli  di  corso  di laurea stabiliscono, caso per caso, l'anno al
quale sono ammessi e l'ordine degli studi che debbono seguire.
  La stessa norma vale per i laureati che si iscrivono ai  corsi  per
una delle lauree conferite dalla facolta'.
  Art.  55.  -  Gli insegnamenti pluriennali comportano un esame alla
fine di ogni anno di corso.
                          NORME TRANSITORIE
  Art. 56. - Le discipline che  acquistano  nuova  denominazione  per
effetto  della  trasformazione  in  facolta'  di lettere e filosofia,
conservano la denominazione originaria per il solo corso di laurea in
pedagogia e per i corsi di laurea o di diploma ad esaurimento.
  Conseguentemente, i docenti  la  cui  disciplina  acquista  diversa
denominazione  nello  statuto  della facolta' di lettere e filosofia,
assumono la nuova titolarita',  mentre  la  precedente  denominazione
rimane  valida  solo  per  i  corsi  ad  esaurimento  della soppressa
facolta' di magistero.
  Sino ad approvazione delle  nuove  tabelle  relative  ai  corsi  di
laurea  in lettere e in filosofia, vengono mantenute le denominazioni
ufficiali delle discipline attualmente in vigore.
  Nell'ambito della nuova  facolta'  di  lettere  e  filosofia  viene
mantenuto  il  corso di laurea in pedagogia (ex art. 15, comma 5, del
decreto del Presidente della Repubblica 28 ottobre  1991,  pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  256  del 31 ottobre 1991), mentre gli
altri corsi di laurea e di diploma afferenti alla soppressa  facolta'
di  magistero  restano  attivati  fino  ad  esaurimento,  secondo  la
normativa gia' a statuto per la facolta' di magistero.
  Per l'accesso al solo corso di laurea in  pedagogia  e'  titolo  di
ammissione  il  diploma  di  maturita'  magistrale o il diploma degli
istituti  di  istruzione  secondaria  di  secondo  grado,  di  durata
quinquennale,  ivi  compresi  i  licei  linguistici  riconosciuti per
legge.
   L'Aquila, 28 maggio 1992
                                                  Il rettore: SCHIPPA